Venerdì 29 GIUGNO 2018 contrada di Porta Milano
Nel corso della mattinata – Piazza Stradivari La biblioteca itinerante Antichi strumenti per nuove accessibilità alla lettura in collaborazione con l’Area riabilitativa di psichiatria – ASST di Cremona
10:30 Spazio Comune – Piazza Stradivari, 7 Blending experience (di Oleificio Zucchi) Blendmaster all’opera: la realizzazione di un blend a cura di Valentina Serra e Giuseppe Di Lecce (evento a numero limitato. Iscrizioni c/o segreteria PAF)
11:00 Cortile Federico II Cultura 2019 Presentazione del programma Cultura 2019 dell’Amministrazione Comunale a cura del Sindaco Gianluca Galimberti
11:30 Cortile Federico II Da qui si vede meglio: una messa a fuoco condivisa dei luoghi del PAF Presentazione del progetto di comunicazione accessibile a cura di ANFFAS Cremona
12:00 Cortile Federico II “Come organizzare un festival di cinema e impegno sociale” manuale pratico a cura della Human Rights Film Network con Florencia Santucho (regista e direttrice IMD Argentina) in collaborazione con ALAC – Associazione Latinoamericana di Cremona
15:00 Cortile dell’Archivio di Stato – Via Antica Porta Tintoria, 2 Imparare dalla Leggera. Conversazione a due voci su Danilo Montaldi, tra politica, filosofia e letteratura con FABRIZIO BONDI e ANNA LAZZARINI introduce Emanuela Zanesi
16:00 Cortile del Museo Civico – Via Ugolani Dati, 4 “Piazza della Loggia” (Edizione definitiva BeccoGiallo) “Piazza Fontana” (Edizione definitiva BeccoGiallo) incontro con gli autori FRANCESCO BARILLI e MATTEO FENOGLIO conduce Paolo Oradini
17:00 Cortile di Casa Sperlari – Via Palestro, 32 “Attìa e la guerra dei gobbi” (Ed. Frassinelli) dialogo con l’autore ISIDORO MELI conduce Gabriella Grasso
18:00 Cortile di Palazzo Stanga – Via Palestro, 36 “Nostro fratello Giuda” letture dagli scritti di don Primo Mazzolari con DARIO CANTARELLI introduce Barbara Manfredini nell’ambito del progetto “Le parole di don Primo” in collaborazione con la Diocesi di Cremona e la Fondazione Don Primo Mazzolari
19:00 Cortile di Palazzo Calciati – Via Palestro, 1 “Anni luce” (Ed. add) dialogo con l’autore ANDREA POMELLA accompagnamento musicale di ARC (le canzoni dei Pearl Jam per voce, chitarra e cuore in mano) conduce Luca Muchetti in collaborazione con Mondadori Bookstore
20:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – spazio bimbi Bianca e Francesco: una dolce storia d’amore laboratorio per bambini (7-12 anni) conduce Vittorio Venturini in collaborazione con Matti da Rilegare
20:50 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale Apertura ufficiale del PAF saluto delle autorità
21:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale “Il cipiglio del gufo” (Ed. Einaudi) incontro con l’autore TIZIANO SCARPA conduce Elena Cappellini
22.00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale “Caricature” ZAY & THE BRAZZORV in concerto (open act)
22.30 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale “La mia generazione” tour MAURO ERMANNO GIOVANARDI in concerto
Sabato 30 GIUGNO 2018 contrada di Porta Po
9:00 Cortile Palazzo dell’Arte – Piazza Marconi (Museo del Violino) Happy News rassegna stampa di belle notizie a cura del CPS di Cremona e Ufficio Comunicazione ASST
9:30 Biblioteca Statale – Sala Ragazzi – Via Ugolani Dati, 4 La verità, tutta la verità workshop di scrittura, fiction e non fiction, con CHRISTIAN RAIMO
10:00 Ex Caserma Pagliari – Via Bissolati “Notti magiche. Atlante sentimentale degli anni Novanta” (Ed. UTET) incontro con l’autore ERRICO BUONANNO conduce Riccardo Maruti
11:00 Piazzetta Antonella – Vicolo Arrighi “La mafia dopo le stragi. Cosa è oggi e come è cambiata dal 1992” (Ed. Melampo) “Imperi criminali. I beni confiscati e il fallimento dello Stato” (Ed. Melampo) incontro con l’autore ATTILIO BOLZONI conduce Vittoriano Zanolli nell’ambito di Porte Chiuse alle mafie in collaborazione con Libera, Regione Lombardia e Libreria Spotti
12:00 Ex chiesa di San Benedetto – Via dei Mille, 20 “Il mito di Medea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi” (Ed. Einaudi) incontro con gli autori MAURIZIO BETTINI e GIUSEPPE PUCCI introduce Marina Volonté in collaborazione con libreria Punto Einaudi Cremona
13:00 Chiostro di Santa Chiara – Via Carnevali Piccio, 7 “Ogni coincidenza ha un’anima” (Ed. Sellerio) incontro a pranzo con l’autore FABIO STASSI conduce Michele Lanzi a cura di Cantina Marsadri e Libreria Bacco – Degustazioni e assaggi in collaborazione con Festival Giallo Garda
14:00 Chiostro di Santa Chiara – Via Carnevali Piccio, 7 “Wild” MARCUS GRIMM in concerto introduce Marco Allegri in collaborazione con La Valigetta
15:30 Circolo Arcipelago – Via Speciano, 4 Fidatevi della musica workshop di arrangiamento musicale con FEDERICO DRAGOGNA (I Ministri) in collaborazione con La Città Della Canzone
15:00 Cortile di Palazzo Roncadelli-Manna – Via Colletta, 1 Devi morire! Linguaggio e bullismo incontro con GIORGIO SALATI e ARMIN BARDUCCI autori di “Sospeso” (Ed. Tunué) e ROBERTO POLI co-autore di “Adolescenti in bilico” (Ed. F. Angeli) conduce Roberta Mozzi in collaborazione con Arcigay Cremona
16:00 Palazzo Cattaneo – Via Oscasali, 3 “Miden” (Ed. Mondadori) incontro con l’autrice VERONICA RAIMO conduce Carmine Caletti
17:00 Cortile dell’Antica Osteria del Fico – Via -Colletta, 2 “Egon Schiele. Il corpo struggente” (Ed. Centauria) incontro con l’autore OTTO GABOS conducono Andrea Brusoni e Uliana Zanetti
18:00 Cortile di Palazzo Pallavicino – Via Colletta, 5 “Lettera al padre”: letture dall’opera di Franz Kafka con LUIGI LO CASCIO introduce Andrea Cisi
19:00 Cortile di Palazzo Zuccari – Via Colletta, 10 “La figlia che vorrei avere” (Ed. La Nave di Teseo) incontro con l’autrice TATJANA ROJC Accompagnamento musicale di Marko Feri Conduce Alice Pisu
20:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – spazio bimbi Disegnare allegramente gattini laboratorio per bambini (7-12 anni) a cura di Giorgio Salati e Christian Cornia Inbook: Libri per tutti – laboratorio di lettura per bambini (5-8 anni) a cura della Rete Bibliotecaria Cremonese
21:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale “Fumettisti contro Youtubers” (Blatta Production) incontro con gli autori ROBERTO CAVONE, MARCUS L. e STEFANO WERNE conduce Francesca Follini
22:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale “Deluderti” tour MARIA ANTONIETTA in concerto
23:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale “Ostensione della Sindrome” tour WILLIE PEYOTE in concerto
PAF meets TANTA ROBBA FESTIVAL Navetta di collegamento con il Classics’Streetball Party – Memorial Robi Telli al parco delle ex Colonie Padane ingresso libero in collaborazione con La Valigetta e gli Amici di Robi
Domenica 1 LUGLIO 2018 contrade di Porta Venezia e Porta Romana
9:30 Centro Fumetto Andrea Pazienza – Piazza Giovanni XXIII Stop bullismo! workshop di fumetto con GIORGIO SALATI e ARMIN BARDUCCI
10:00 Cortile di Palazzo Mina-Bolzesi – Via Platina, 66 “Quello che non sappiamo” (Ed. Cairo) incontro con l’autrice ANNARITA BRIGANTI conduce Mario Feraboli TRADUZIONE SIMULTANEA IN LIS PER NON UDENTI
11:00 Cortile Museo Archeologico – Via San Lorenzo, 4 “Immigrazione: cambiare tutto” (Ed. Laterza) PAOLO FRATTER (Sky TG24) dialoga con l’autore STEFANO ALLIEVI
12:00 Chiostro di Palazzo Fodri – Via Fodri, 1 “La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg” (Ed. Neri Pozza) incontro con l’autrice SANDRA PETRIGNANI conduce Barbara Caffi in collaborazione con Libreria Ponchielli TRADUZIONE SIMULTANEA IN LIS PER NON UDENTI
13:00 Portici di Via Platina “Finché c’è prosecco c’è speranza” incontro a pranzo con i protagonisti del film tratto dal romanzo di Fulvio Ervas ANTONIO PADOVAN (regista) e ROBERTO CITRAN (attore) conduce Paolo Fossati in collaborazione con Enoteca Cremona Degustazioni e assaggi
14:00 Portici di Via Platina “La Buona Musica” KEROUAC e SIX IMPOSSIBLE THINGS in concerto introduce Mirco Assandri in collaborazione con THC Events & Booking
15:00 Cortile di Santa Maria della Pietà – Via Gallarati, 1 “La vita fino a te” (Ed. Einaudi) incontro con l’autore MATTEO BUSSOLA conduce Claudia Noci per il gruppo di lettura “Il Tè delle cinque” in collaborazione con Libreria del Convegno
16:00 Chiostro di Sant’Abbondio – Piazza Sant’Abbondio “Il libro che non volevo scrivere” (Ed. Ponte alle Grazie) incontro con l’autore ERWAN LARHER conduce Mario Feraboli
17:00 Parco del Vecchio Passeggio – Viale Trento e Trieste, 35 “Cane sciolto” (Ed. Chinaski) incontro con l’autore OMAR PEDRINI introduce Marco Turati letture di Marinella Pavanello
18:00 Ex chiesa del Foppone – Via del Foppone, 1 “Diario italiano 2” (Ed. Coconino Press – Fandango) incontro con l’autore DAVID B. conduce Michele Ginevra
19:00 Chiostro di San Francesco – Via Gioconda, 3 Superficie performance del TRIO MALINCONICO DIEGO DE SILVA (voce narrante) Stefano Giuliano (sax) e Aldo Vigorito (contrabbasso) introduce Paola Trombini
20:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – spazio bimbi I sette sensi di Lucia. Laboratorio per bambini (5-12 anni) a cura di Timpetill in collaborazione con Logos Edizioni e Christian Blind Mission – CBM Italia
20:50 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale SCEMO CHI LEGGE premiazione dei vincitori del concorso fotografico nell’ambito della campagna nazionale “No rogo”
21:00 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale “La ballata di Woody Guthrie” (Ed. Minimum Fax) disegni, racconti e musica dal vivo presentazione del graphic novel di Nick Hayes con LUIGI “GRECHI” DE GREGORI traduttore e autore dei testi dell’edizione italiana conduce MASSIMO COTTO con la partecipazione di Stefano Marzorati
22:30 Bastioni di Porta Mosa – Via Gaspare Pedone, 58 – palco centrale Ballate di china concerto disegnato di e con PAOLO COSSI (disegni dal vivo), ERICA BOSCHIERO QUARTET
0.30 Bastioni di Porta Mosa chiusura ufficiale del Festival saluti, brindisi e arrivederci al PAF2019