ARTERY NOISE
Il gruppo propone un post rock strumentale che parte da un arpeggio di chitarra,
seguito da una linea decisa di basso e scandito da un’energica batteria. I primi brani
vedono la luce nel febbraio del 2012 e il primo ep, omonimo, alla fine del 2014,
pubblicato con Winter Beach, etichetta indipendente di Cremona.
BARBARA BARALDI
Autrice di thriller, romanzi per ragazzi e sceneggiature di fumetti (Dylan Dog), ha
scritto le saghe dark fantasy per ragazzi Scarlett e Striges, entrambe per Mondadori.
I suoi libri sono pubblicati in vari Paesi, tra cui Germania, Inghilterra e Stati Uniti.
ALESSANDRO BARONCIANI
Vive a Pesaro e lavora a Milano. È illustratore, art director per agenzie pubblicitarie,
grafico e disegna storie a fumetti. Con Black Velvet ha pubblicato Quando tutto
diventò blu e Una storia a fumetti. I suoi ultimi libri sono usciti con Bao Publishing.
tra cui “La distanza”, scritto con Lorenzo Colapesce.
LELE BATTISTA
È cantautore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico. Nel 1991 dà
vita al gruppo La Sintesi e nel 1999 esce L’Eroe Romantico, loro album d’esordio,
prodotto da Morgan. Nel 2002 partecipano al Festival di Sanremo ed esce il secondo
album, Un Curioso Caso. La carriera solista inizia nel 2006. La Voglia Di Stare Con
Te anticipa l’uscita del suo primo album Le Ombre, pubblicato da Mescal/Sony. Del
2010 è il secondo album, Nuove Esperienze Sul Vuoto.
GIUSEPPE BATTISTON
È nato a Udine nel 1968. Attore teatrale e cinematografico, si diploma alla Scuola
d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano e inizia una florida collaborazione col regista
Silvio Soldini, del quale è interprete in numerose pellicole (Pane e tulipani, Agata e la
tempesta, Giorni e Nuvole). Recita con i maggiori registi italiani, ottenendo tre David
di Donatello e due Nastri d’Argento. A teatro porta in scena Welles, Sheakspeare e
Auster, vincendo nel 2009 il premio Ubu per Orson Welles’ Roast.
ERICA BERLA
Dal 1993 al 1998 lavora come acquiring editor per Sperling & Kupfer, quindi approda
all’Agenzia Letteraria Internazionale (ALI), dove è responsabile di tutte le case editrici
e agenzie inglesi, canadesi e americane rappresentate. Nel 2007 fonda con Barbara
Griffini la propria agenzia, la B&G Rights Agency, con sede in Milano.
FABRIZIO BONDI
si è laureato alla Università degli studi di Parma per poi ottenere il Diploma di
,Perfezionamento alla Scuola Normale di Pisa. Ha partecipato a convegni nazionali e
internazionali e pubblicato articoli e studi su Ariosto, Marino, Tesauro, Pona, Casoni.
Ha diretto i festival poetici CremonaInPoesia e Multiversi.
GASTONE BRECCIA
È nato a Livorno nel 1962. Insegna Storia bizantina a Cremona, presso la Facoltà
di Musicologia. Ha pubblicato diversi scritti di taglio storico-filologico su testi della
cultura bizantina. Ha curato il volume L’arte della guerra. Da Sun Tzu a Clausewitz
(Einaudi, 2009) e ha scritto due saggi sulla guerriglia a Roma e a Bisanzio. Per
Mondadori ha pubblicato nel 2013 I figli di Marte. L’arte della guerra nell’antica
Roma e La tomba degli imperi. Il suo ultimo libro è Guerra all’ISIS. Diario dal fronte
curdo (il Mulino, 2016).
ANNARITA BRIGANTI
È giornalista culturale, scrittrice e blogger. Scrive su Repubblica e Donna Moderna,
dove ha anche un blog. Si occupa di letteratura. È autrice di Non chiedermi come
sei nata (Cairo, 2014), il suo primo libro, che sta portando in giro per l’Italia, con
cui ha vinto il Premio Comoinrosa (sezione esordiente) ed è stata finalista a diversi
altri riconoscimenti. Pubblica racconti, dirige la rassegna letteraria Inchiostro della
Biblioteca di Treviglio ed è consulente per importanti manifestazioni.
MARCO CARUSINO
Musicista, voce e chitarra de I Così, gruppo attivo dal 2004 con una musica che
rievoca i tempi d’oro della canzone italiana. Nel 2007 Warner Music pubblica il loro
primo disco, Accadrà, che contiene i singoli Domani e Rosa. Ultimo disco, totalmente
autoprodotto, è Canti Bellicosi, uscito nel 2012.
MARCO CASSINI
Cofondatore, con Daniele Di Gennaro, di minimum fax, è autore di una monografia
su Raymond Carver e curatore di Beats & Bites (1996) e Burned Children of America
(2001). Nel 2008 ha pubblicato Refusi. Diario di un editore incorreggibile (Laterza),
e nel 2011 ha dato vita a SUR, casa editrice dedita agli scrittori sudamericani e alle
librerie indipendenti.
FRANCA CAVAGNOLI
È nata nel 1955. Anglista, ha tradotto e curato opere di grandi autori per editori
quali Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Adelphi, Giunti, Frassinelli. Suoi articoli sono
apparsi su Linea d’ombra, Diario, Corriere della Sera, Il Manifesto e Alias. Insignita
di prestigiosi premi di traduzione, insegna presso l’ISIT della Civica Scuola Interpreti
e Traduttori di Milano e presso l’Università degli Studi di Milano.
FABRIZIO COCCO
Si laurea in Filosofia Estetica, lavora in pubblicità e comunicazione e nel frattempo,
da esterno, fa il consulente per Longanesi e Guanda. Dopo un decennio entra in
Longanesi come editor, incarico che ricopre dal 2008.
COLAPESCE
Lorenzo Urciullo nel 2010 lancia il progetto solista Colapesce, per la produzione
dell’ep omonimo. Nel 2012 esce per 42 Records l’album di debutto dal titolo Un
Meraviglioso Declino, contenente il singolo Satellite, interpretato con la cantante
Meg. Nel 2013 viene pubblicato il video di Anche Oggi Si Dorme Domani e, nel 2015,
il nuovo album, Egomostro. Ha scritto con Alessandro Baronciani il graphic novel La
distanza, con cui ha lanciato il tour del Concerto Disegnato.
MASSIMO COTTO
Nato ad Asti, è una promessa del basket quando a quando a 16 anni sente un deejay
spiegare e raccontare il testo di Thunder Road di Bruce Springsteen. Il giorno dopo
si presenta al direttore di una radio privata e inizia a trasmettere, dando il via a una
carriera che lo vedrà impegnato su più fronti: radio, televisione, giornali, libri e, di
recente, politica. Conduce Rock Bazar su Virgin Radio.
SANDRONE DAZIERI
Cremonese, classe 1964, è scrittore e sceneggiatore. Nel 1999 pubblica il suo primo
romanzo, Attenti al Gorilla (Mondadori), e la casa editrice lo chiama a dirigere la
collana Gialli. Negli anni successivi scrive La cura del Gorilla, Gorilla Blues, Il Karma
del Gorilla e La bellezza è un malinteso. Del 2014 l’ultima pubblicazione, Uccidi il
padre (Mondadori).
MARIO DE SANTIS
Nato nel 1964 a Roma, da anni vive a Milano. Fino a 2010 ha lavorato a Radio Deejay,
scegliendo e alleggerendo i contenuti giornalistici del programma Deejay Chiama
Italia. Oggi lavora a Radio Capital, dove conduce Il Caffè.
CHIARA DI DOMENICO
Nata a Pesaro nel 1976, si trasferisce a Firenze nel 2003, dove lavora per City Lights
Italia. Nel 2005 inventa Wild Bunch, serie di incontri tra scrittori all’interno di un pub
irlandese. A Roma dal febbraio 2008, svolge attività di ufficio stampa per alcune
case editrici tra cui L’Orma Editore, per la quale ha curato il volume Al diavolo con
le mie gambe, su scritti di Dino Campana.
PAOLO DI PAOLO
Nasce nel 1983 a Roma, dove si laurea in Lettere all’Università di Roma – Sapienza. Ha
pubblicato i racconti Nuovi cieli, nuove carte (Empirìa, 2004), il romanzo Raccontami
la notte in cui sono nato (Perrone, 2008) e Mandami tanta vita (Feltrinelli, 2013),
sulla figura di Piero Gobetti.
CRISTINA DONÀ
Voce tra le più originali della scena musicale italiana, esordisce nel 1999 con l’album
Nido. Miglior artista emergente nel 2000 al premio Tenco, nel 2001 è alla Royal
Festival Hall di Londra, prima volta di un artista italiano. Davey Ray Moor le propone
una collaborazione e due anni dopo arriva Dove Sei Tu (2003), registrato tra Italia
e Inghilterra. Nel settembre 2004 esce l’eponimo Cristina Donà (2004) e, nel 2007,
La Quinta Stagione, album prodotto da Peter Walsh. Del 2011 è Torno A Casa A
Piedi (EMI, 2011) e nel 2015 pubblica Così Vicini, album che sta portando in tournée.
FULVIO ERVAS
Nato nel 1955 a Musile di Piave, esordisce nel panorama letterario nel 1999 con
il racconto La lotteria (Marcos Y Marcos), scritto assieme alla sorella Luisa. Follia
docente (2009) è ispirato alla sua esperienza da professore mentre Se ti abbraccio
non aver paura (2012) racconta l’avventuroso viaggio di un padre con il figlio affetto
da autismo. L’ultimo libro è Tu non tacere (2015).
LUISA ERVAS
Nata a Musile di Piave, come il fratello Fulvio discende da famiglia di contadini e
mantiene un forte legame con la sua terra d’origine. La passione per la scrittura
parte prima di tutto dalla lettura di mondi fantastici, compare così il teatrino del
primo romanzo La lotteria, pubblicato nel 2005 da Marcos y Marcos, seguito da
Commesse di Treviso nel 2006.
ROBERTO FARINA
È nato a Milano nel 1973. Scrittore e curatore di rassegne artistiche, ha scritto le
biografie di Andrea Pazienza, Giandante X e Flavio Costantini.
FILI D’ERBA
Nata nel 2015, è un’Associazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare su tematiche
sociali attraverso il linguaggio delle arti, in particolare il teatro, contribuendo all’aggregazione
tra bambini, adolescenti e adulti, sostenendo le periferie cittadine e i
quartieri. L’Associazione intende rispondere ai bisogni di socializzazione e ricreazione
della collettività.
PAOLO FRATTER
Nato a Treviso, è uno dei volti più apprezzati di Sky TG24, dove cura e conduce le
edizioni serali e per cui ha condotto anche servizi sul campo come cronista da zone
calde di confine. Prima di arrivare a Sky ha lavorato, sempre come giornalista e
inviato, presso Antenna 3 e Telealto Veneto.
FREY
Franziska Freymadl, cantautrice italotedesca, nasce nel 1990 a Cremona. Nel 2007
inizia un percorso autodidatta che la porta nel 2010 a proporre brani propri al
concerto finale del progetto Back To School! coordinato da Niccolò Fabi. Nel 2014 è
a Verona sul palco del Festival Internazionale di chitarra e arpa e, nello stesso anno,
chiude la rassegna Summertime In Jazz. Ha diviso il palco con grandi musicisti del
panorama italiano e internazionale.
MARCO GHIZZONI
È nato nel 1983 a Cremona. Ha pubblicato per Guanda Il cappello del maresciallo
(2014), I peccati della bocciofila (2015) e L’eredità del Fantini (2016), romanzi gialli
ambientati nella sua provincia.
GIVE VENT
Marcello Donadelli (You Vs Everything, Moscova), nel 2013, dà vita a Give Vent, una
dimensione fatta di chitarra e voce per un folk di matrice punk. Un approccio semplice
alla musica: chitarra, voce e stomaco.
OSCAR GLIOTI
È nato a Roma il 15 giugno 1970. È laureato in Economia. Suoi articoli sono apparsi su
Fumo di China, Starmagazine, Carta e Il Corriere dello Sport. Nel 2009 ha pubblicato
Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza (Fandango Libri), È tra i curatori
della collana Tutto Pazienza edita da Repubblica-L’Espresso.
FABIO ISMAN
È nato a Monza nel 1945 da famiglia triestina. Vive a Roma; per quarant’anni al
Messaggero come capo dei servizi italiani e inviato speciale, ha lavorato al Piccolo
e al Gazzettino. Fino al 2009, per trent’anni, ha seguito i maggiori avvenimenti in
Italia e all’estero. Dal 1980 si dedica prevalentemente ai Beni Culturali; da solo o con
altri, ha firmato 39 libri, parecchi sui restauri e la tutela. Oltre che sul Messaggero,
scrive sul Giornale dell’Arte, Art Newspaper, Art e dossier, Bell’Italia. Il suo ultimo
libro è Andare per le città ideali (Il Mulino, 2016).
ROBERTO LANA
È insegnante di lingua e letteratura italiana e musicologo. Profondo conoscitore
della figura di Glenn Gould, collabora con Bruno Monsaingeon e ha tradotto per Il
Saggiatore, Voland e Bao Publishing.
LA SCAPIGLIATURA
Progetto nato nel 2014 dall’incontro tra i cremonesi Niccolò e Jacopo Bodini e la
Mescal. Omonimo l’album d’esordio, undici canzoni dal linguaggio ironico e ricco di
riferimenti al pop e alla cultura alta. Elettronica francese e atmosfere da rock nordeuropeo
ricreano paesaggi sonori di vasti orizzonti. Hanno collaborato con artisti
come Morgan, LeLe Battista e Violante Placido e, nel 2015, hanno ricevuto la Targa
Tenco per la miglior Opera Prima.
LINFANTE
Stefano Scrima nasce a Cremona nel 1987. Nel 2005 da vita alla band Sydrojé,
nel 2007 al duo Il Re Dei Boschi. Dal 2009 intraprende una carriera che lui stesso
definisce più solitaria che solista, armato di chitarra acustica e armonica a bocca,
girovagando tra Italia e Spagna. Nel 2014 è uscito il suo primo disco, Non Mi Piace
Niente, pubblicato da Sinusite Records.
LUOGOCOMUNE
È nato a Cremona nel 1992. Le definizioni gli stanno troppo strette per poterne
indossare una. Dipinge sui muri da quando è adolescente e disegna da ancora prima.
I suoi disegni in luoghi abbandonati rappresentano grandi creature del mondo animale,
da cui è estremamente affascinato. È costantemente alla ricerca di un segno
personale che possa attraversare più discipline.
MALATEMPÙRA
Tre musicisti e aspiranti musicologi amanti della cucina genuina, uniscono il potente
valore del Mala tempora currunt alla passione per la commistione tra musiche e
tradizioni differenti.
GIANFRANCO MANFREDI
Nato nel 1948 a Senigallia, frequenta a Milano la redazione di Re Nudo, entrando in
contatto con il mondo della controcultura anni Settanta. Cantautore e attore, negli
Ottanta pubblica i romanzi di genere Magia rossa (1983), Ultimi vampiri (1987) e
Trainspotter (1989). Nei Novanta inizia un’intensa attività di sceneggiatore di fumetti
che, da personaggi come Gordon Link (Editoriale Dardo) e Magico Vento (Sergio
Bonelli Editore), attraverso Dylan Dog e Tex, lo fa approdare alle miniserie Volto
Nascosto, Shanghai Devil e Adam Wild, tuttora in corso.
MATTEO MARINO e CLAUDIO GOTTI
Hanno analizzato, tramite schede complete, con protagonisti, curiosità, trame e
dettagli, le serie tv che più hanno influenzato l’immaginario collettivo negli ultimi
anni (da 24 a X-Files, da Boris a Breaking Bad), in un volume edito da Becco Giallo
e illustrato da di Daniel Cuello. Daniel Cuello.
MIFACCIODICULTURA
Associazione Culturale no profit che promuove la lettura, il teatro e il cinema, attraverso
un blog dove è possibile esprimere opinioni sulle rubriche tenute da Federica
Marrella e Valentina Ferrario.
ELISABETTA MIGLIAVADA
È direttrice della narrativa straniera per Garzanti dal 2010 ed è artefice di alcuni dei
titoli che hanno dominato le classifiche negli scorsi mesi, come i romanzi di Clara
Sánchez o Il linguaggio segreto dei fiori di Vanessa Diffenbaugh.
VALERIA MONTALDI
Milanese, laureata in Storia della Critica d’Arte, nel 2001 ha esordito con il romanzo
storico Il mercante di lana (Piemme), che ha ottenuto diversi riconoscimenti. In
seguito ha pubblicato Il signore del falco (Piemme, 2003), Il manoscritto dell’imperatore
(Rizzoli, 2008), La ribelle (Rizzoli, 2011), La prigioniera del silenzio (2013) e
infine La Randagia (Piemme).
GIANLUCA MOROZZI
È nato a Bologna l’11 marzo 1971. Dopo gli esordi con la piccola casa editrice ravennate
Fernandel, ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo Blackout. Nel 2008
Carmine Brancaccio ha scritto la sua biografia, dal titolo L’era del Moroz. Tra la vita
e la scrittura di Gianluca Morozzi (Zikkurat). Tra i suoi romanzi, Accecati dalla luce
(Fernandel, 2004), L’Emilia o la dura legge della musica (Guanda, 2006), Chi non
muore (Guanda, 2011), L’amore ai tempi del telefono fisso (Fernandel, 2015). È anche
sceneggiatore di fumetti.
LUCA e CARLA NICOLINI
Sono gli organizzatori storici del Festivaletteratura di Mantova, di cui riportano la
preziosa esperienza.
PAOLO NORI
Nato a Parma nel 1963 è scrittore, traduttore e blogger. Dopo la laurea in Lingua e
Letteratura Russa ha svolto l’attività di traduttore di manuali tecnici dal russo. Tra i
numerosi romanzi che ha scritto si ricordano Bassotuba non c’è (DeriveApprodi, 1999),
Pancetta (Feltrinelli, 2004), I quattro cani di Pavlov (Bompiani, 2006) e Manuale
pratico di giornalismo disinformato (Marcos y Marcos, 2015).
ONE GLASS EYE
Progetto math folk/indie rock del modenese Francesco Galavotti. Suona la chitarra,
canta, urla, scrive. Pigia i pedali, solo quando li ha.
DEMETRIO PAOLIN
Nato nel 1974 a Canelli, vive e lavora a Torino. Saggi e racconti suoi sono apparsi su
Nuovi Argomenti, Nuova Prosa e Nazione Indiana. Sue pubblicazioni: Una tragedia
negata (Il Maestrale 2005), La seconda persona (Transeuropa, 2011) e Conforme
alla gloria (Voland).
PASSAGGI
Nasce nel giugno del 2012 come progetto dell’Associazione Culturale DanzArea
Slapstick di Cremona, dall’incontro tra Barbara Caliendo, architetto, e Monica
Farné, coreografa. Performance, intrattenimento, laboratori, promozione di attività
commerciali si incontrano all’insegna delle contaminazioni e interferenze con i cibi
e i gusti del territorio.
OMAR PEDRINI
Nato nel 1967 a Brescia, si fa conoscere nell’ambiente musicale come leader dei
Timoria (in cui cantava Francesco Renga). Il suo esordio solista avviene nel 1996 con
Beatnik. Nel 2004 esce Vidomar, anticipato dalla partecipazione a Sanremo con il
brano Lavoro Inutile, che vince il premio della critica. Allontanatosi dalle scene fino
al 2006, si riavvicina alla musica suonata col nuovo disco Pane, Burro E Medicine,
che vede la luce in maggio (edizioni Carosello). Nel 2014 esce Che Ci Vado A Fare A
Londra?, anticipato dal singolo omonimo, prodotto con Noel Gallagher degli Oasis.
Dal 1997 è direttore artistico del Brescia Music Art Festival.
GIANMARIO PILO
È libraio de La Galleria del Libro, libreria indipendente di Ivrea, e coorganizzatore del
festival culturale multiespressivo La Grande Invasione di Ivrea.
ENRICO POMPILI
Nato nel 1968 a Bolzano, ha collaborato con numerose orchestre, tra cui la Royal
Philarmonic Orchestra di Londra e l’Orpheus Chamber Orchestra di New York. Ha
recentemente inciso per Phoenix Classics l’integrale delle opere per pianoforte del
compositore argentino Alberto Ginastera.
CHRISTIAN RAIMO
Romano, classe 1975, scrittore, traduttore e insegnante. Per minimum fax ha
pubblicato le raccolte di racconti Latte (2001) e Dov’eri tu quando le stelle del
mattino gioivano in coro? (2004). Tra i fondatori e coordinatori del blog letterario
minima&moralia, pubblica poi per Einaudi Il peso della grazia (2012) e Tranquillo
prof, la richiamo io (2015).
VERONICA RAIMO
Nata a Roma nel 1978, ha vissuto a Berlino, occupandosi di ricerca presso l’Università
di Humboldt. Sono numerose le sue traduzioni dall’inglese per minimum fax,
Fandango e Coconino Press. Ha pubblicato Il dolore secondo Matteo (minimum fax)
e, nel 2013, Tutte le feste di domani (Rizzoli).
BORIS SAVOLDELLI
Vocal performer continuamente alla ricerca di nuove forme espressive, nel 2008
pubblica il cd per sola voce e looper Insanology (col contributo di Marc Ribot) e nel
giugno 2009 Protoplasmic, disco dalle tinte fortemente free-avanguardistiche. La
storica etichetta newyorkese Moonjune produce il nuovo disco Biocosmopolitan
(2011), in collaborazione con Paolo Fresu e Jimmy Haslip. Nel 2014 pubblica, per la
Creative Nation Music, il cd Electric Bar Conspiracy.
PIERO SIDOTI
Nato nel 1968 a Udine, è professore di matematica, cantautore e attore teatrale. Nel
2010 esce il suo primo album, Genteinattesa, presentato in Francia in occasione di un
concerto di Gianmaria Testa, e intraprende un tour teatrale con Giuseppe Battiston.
Il secondo disco (2015) si chiama Lalala.
ANDREA SILLA
Cremonese, giornalista di Rai 3 per il TGR della Lombardia, ha anche lavorato per
il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Laureato in Scienze e tecnologie della Comunicazione
a Milano, ha deciso di intraprendere la strada del giornalismo, ambito
in cui ha conseguito una laurea specialistica. Conduce un programma quotidiano
d’attualità su una radio locale.
FLAVIO SORIGA
È nato a Uta, in provincia di Cagliari, nel 1975. È il più giovane autore della nuova
letteratura sarda. Nel 2007 ha lavorato come autore al programma Apocalypse
Show su Rai 1. Nel 2011 pubblica, per Laterza, Nuraghe Beach. La Sardegna che non
visiterete mai. Del 2013 è (per Bompiani) il romanzo Metropolis. Martino Crissanti
indaga. I suoi libri sono tradotti in tedesco, francese, croato, galiziano e catalano.
Scrive per il quotidiano L’Unione Sarda.
PAOLA SORIGA
È nata a Uta, in provincia di Cagliari, nel 1979. Vive e lavora a Roma. Dopo l’esordio
di Dove finisce Roma (Einaudi, 2012), tradotto in diverse lingue, ha partecipato
all’antologia Sei per la Sardegna (Einaudi 2014). La stagione che verrà (Einaudi,
2015) è il suo secondo romanzo.
MARCO STEINER
Nato a Roma nel 1956, medico, alla fine degli anni Ottanta conosce Hugo Pratt, che
gli affida le ricerche filologiche a corredo delle vicende di Corto Maltese. Nel 1996
completa il romanzo Corte Sconta detta Arcana lasciato incompiuto da Pratt, nel
2006 scrive il romanzo L’ultima pista, ideale prosecuzione di Tango e, nel 2015,
Oltremare (Sellerio).
SUPERIO
Gruppo cremonese nato nel 2012, sintesi della collaborazione fra tre amici, propone
sonorità indie rock e testi vicini alla canzone d’autore. Nel 2012 il primo demo autoprodotto
vince il Tourmusic Fest 2013, festival europeo della musica emergente.
L’album d’esordio, La Conquista Del Vietnam (AemmeRecords), è del 2016.
GIANCARLO TOSSANI
Pianista e compositore cremonese, ha studiato, tra gli altri, con Luca Flores e John
Taylor. Ha composto musiche per spettacoli di danza e di poesia, insegnato musica
e organizzato concerti. Col progetto Synapser ha inciso Beauty Is A Rare Thing
(Auand, 2004) e Coherent Deformation (Auand, 2006). Del 2011 è invece il progetto
Opus Soup, dislocata liberamente tra jazz, elettronica e pop rock. L’ultimo album è
Newswok (Auand, 2014).
ALESSIO TORINO
È nato a Urbino nel 1975. Ha esordito nel 2010 pubblicando per Pequod il romanzo
Undici decimi (Premio Bagutta Opera Prima, Premio Frontino), a cui sono seguiti, per
minimum fax, Tetano (vincitore del Premio Lo Straniero) e Urbino, Nebraska (2013,
Premio Letterario Metauro, Premio Subiaco Città del Libro). Il suo ultimo romanzo
è Tina, uscito per minimum fax a giugno 2016.
FILIPPO TUENA
È nato a Roma nel 1953. Ha vinto il Premio Grinzane Cavour nel 1999 per Tutti i
sognatori, il Premio Bagutta nel 2006 per Le variazioni Reinach e il Premio Viareggio
nel 2007 per Ultimo parallelo. Laureato in Storia dell’Arte alla Sapienza, i suoi ultimi
libri sono Manualetto pratico a uso dello scrittore ignorante (Mattioli 1885, 2010),
Stranieri alla terra (Nutrimenti, 2012) e Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia
personale) (Pro Grigioni Italiano, 2014).
GIORGIO VASTA
Nato nel 1970 a Palermo, ha vissuto e lavorato a Torino e a Roma. Ha pubblicato i
romanzi Il tempo materiale (minimum fax), Spaesamento (Laterza) e Presente (Einaudi).
Ha curato antologie, collabora con la Repubblica, Il Sole 24 Ore e Il Manifesto
e scrive sui blog letterari