I PROTAGONISTI 2017

SCRITTORI

MATTEO BONANNI
Nato a Monza nel 1982, è attore e doppiatore. Dopo il diploma presso la Civica Scuola d’Arte drammatica Paolo Grassi di Milano, lavora su testi classici di autori come Shakespeare, Goldoni, Cechov, Pirandello, con registi come E. Lepore, M. Schmidt, A. Bagnoli, M. Rampoldi.
Prende parte a numerosi spettacoli di carattere sacro, su testi di Claudel, Milosz, Wojtyla, De Luca, Sartre, Corti, De Matté.

BARBARA CAFFI
Giornalista, è responsabile delle pagine di cultura e spettacoli del quotidiano La Provincia di Cremona.

STEFANO SCATOZZA
È nato e vive a Roma.
È compositore, arrangiatore, chitarrista, didatta e insegnante di Chitarra Jazz ad indirizzo Popular presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma e presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
Con Acustimantico e con il gruppo Snow Cycle ha partecipato a numerosi festival nazionali e ha tenuto diversi concerti in Italia e all’estero (Berlino, Strasburgo, Giappone e Canada).
È arrangiatore, autore di colonne sonore e di molta musica applicata (teatro, musical, televisione, cinema).

LUCA MERCALLI
Luca Mercalli, torinese, è nato nel 1966. Ha iniziato giovanissimo ad interessarsi di atmosfera.
Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, con indirizzo Uso e Difesa dei Suoli e Agrometeorologia, ma ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in Geografia e Scienze della Montagna.

PIERO CIPRIANO
Irpino trapiantato a Roma, è medico, psichiatra, psicoterapeuta.  Ha lavorato in diversi Dipartimenti di Salute Mentale (Pordenone, Caserta, Viterbo, Roma), sia in Centro di Salute Mentale che in Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Ha pubblicato tre libri in cui racconta la sua riluttanza a lavorare nei manicomi moderni: La fabbrica della cura mentale (2013), Il manicomio chimico (2015), La società dei devianti (2016), tutti pubblicati per Elèuthera.

GIANNI ROSSI
Nato a Bozzolo il 19 giugno 1951 è dottore in medicina, specialista in psichiatria.
Formatosi negli anni ‘70 nel solco dell’esperienza basagliana, ha iniziato a lavorare proprio nel 1978, anno di approvazione della legge 180.
Ha fondato la radio <<Rete 180 la voce di chi sente le voci>>.

SARA RATTARO
Sara Rattaro nasce a Genova nel 1975. Si laurea in Biologia nel 1999 e successivamente in Scienze della Comunicazione nel 2009. Il suo primo romanzo è Sulla sedia sbagliata (Morellini editore, 2010). Il suo ultimo romanzo è L’amore addosso (Sperling & Kupfer, 2017).

ANNARITA BRIGANTI
Annarita Briganti è giornalista culturale e scrittrice. Napoletana globetrotter, felicemente espatriata a Milano, scrive di libri su Repubblica e Donna Moderna, dove ha anche un blog.
Ha pubblicato due romanzi, Non chiedermi come sei nata (Cairo, 2014), e L’amore è una favola.

NICOLAI LILIN
Nicolai Lilin, pseudonimo di Nicolai Verjbitkii è uno scrittore russo, di origine siberiana, nato nel 1980 a Bender, in Transnistria, che scrive in lingua italiana. Nel 2004 si trasferisce in Italia prima tra Torino e Cuneo poi dal 2010 a Milano. Nel 2009 pubblica per Einaudi Educazione siberiana, il suo romanzo d’esordio, tradotto in ventiquattro lingue.

ALESSIO TORINO
Alessio Torino (Urbino, 1975) ha esordito nel 2010 pubblicando per Pequod il romanzo Undici decimi (Premio Bagutta Opera Prima, Premio Frontino) a cui sono seguiti per minimum fax Tetano (vincitore del Premio Lo Straniero) e Urbino, Nebraska (2013, Premio Letterario Metauro, Premio Subiaco Città del Libro).
Il suo ultimo romanzo è Tina, uscito per minimum fax a giugno 2016.

ANDREA STAID
Andrea Staid è docente di Antropologia Culturale e Teoria e Metodo dei Mass Media presso la Naba e dirige per Meltemi la collana Biblioteca /Antropologia.
Per Milieu ha scritto I dannati della metropoli e Gli arditi del popolo.
È autore anche dei saggi Le nostre braccia (Agenzia X) e I senza Stato (Bebert). I suoi libri sono tradotti, in Grecia e Spagna, e adottati in varie facoltà universitarie.

ELENA VARVELLO
Nata a Torino nel 1971. È docente presso la Scuola Holden di Torino.
Per Einaudi ha pubblicato lo scorso anno La vita felice (2016).

ALESSANDRO GARIGLIANO
È nato nel 1975 a Catania, dove risiede. È insegnante dei corsi di Scrittura Creativa della Scuola Holden per i corsi online e presso la Feltrinelli Catania. Collabora con i blog minima&moralia e nazione indiana. Il 23 febbraio 2017 è uscito con NN Editore il suo secondo romanzo Mia figlia, don Chisciotte.

ANDREA VITALI
Nato a Bellano, sul lago di Como, nel 1956. Medico di professione, ha coltivato da sempre la passione per la scrittura esordendo nel 1989 con il romanzo Il procuratore; ha poi continuato a riscuotere ampio consenso di pubblico e di critica con i romanzi che si sono succeduti, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.

MARCO GHIZZONI
È nato nel 1983 a Cremona. Il suo primo libro è Il cappello del Maresciallo, pubblicato per Guanda nel 2014.È un romanzo giallo in cui traspare la volontà dello scrittore di proporre allo stesso tempo una satira dei costumi di provincia.

MASSIMO CANUTI
Massimo Canuti è nato a Piombino nel 1971. Laureato in Architettura, nel 1999 inizia a lavorare nel mondo della comunicazione. Contemporaneamente si dedica a ciò che ama di più: scrivere storie. Nel 2013 esce il suo primo romanzo, Contro i cattivi funziona (Instar), sui difficili temi della disabilità e del bullismo.

DOMENICO SCARPA
Insegnante e ricercatore in diverse università italiane e straniere, è oggi consulente del Centro internazionale di studi Primo Levi di Torino. Ha curato con Fabio Levi la raccolta di Primo Levi Così fu Auschwitz e ha firmato le Notes on the texts nell’edizione dei Complete Works di Levi (Liveright, New York 2015).

LICIA MAGLIETTA
Attrice polivalente, si è occupata di teatro, danza e cinema. Dopo essersi laureata in Architettura, e dopo esperienze filodrammatiche, ha incominciato la sua carriera teatrale che ha sempre portato avanti, affiancandola però anche al cinema, dove ha ottenuto il maggior successo della sua carriera con Pane e tulipani (1999) di Silvio Soldini.

GEENA FORREST
È laureata in Scienze Forestali ed Ambientali; si è specializzata nella stesura di bilanci di gas effetto serra, ma ha sempre mantenuto viva anche la passione per la botanica e l’entomologia, disegnando piante e insetti con finalità scientifiche.
Dal 2016 è scrittrice esordiente con Sei zampe o poco più, uscito alla fine di luglio con la casa editrice Topipittori.

PAOLO FRATTER
31 anni, trevigiano, laureato in Scienze della Comunicazione è conduttore e volto simbolo di SkyTG24.
Dal ’98 al 2003 lavora presso Antenna 3 Nordest, prima emittente televisiva del triveneto,
dove opera nella redazione del telegiornale e alla produzione di programmi di attualità.
Dal 2002 al 2003 è conduttore del tg di Telealto Veneto.
Ha collaborato con società di pubbliche relazioni.

GIUSEPPINA MARIA NICOLINI
Nasce il 5 marzo del 1961 a Lampedusa, città di cui è sindaco dal 2012.
Già a 23 anni aveva ricoperto il ruolo di vice sindaco, mostrando una grande attenzione per le questioni ambientali e la salvaguardia dell’isola mediterranea.
Dopo la tragedia in mare del 3 ottobre 2013 che costò la vita a 300 profughi, ha pronunciato un discorso al vertice UE in cui ha richiamato l’attenzione verso la necessità di una nuova legge europea in materia di asilo e di immigrazione.

FRANCESCA CAPOSSELE
È nata a Ferrara nel 1958.
È insegnante e 1972 è il suo romanzo d’esordio, che è stato molto positivamente recensito da Il Corriere, La Repubblica e da Michela Murgia nel programma di Corrado Augias Quante Storie.

ANDREA BERGAMINI
Classe 1966, è autore di saggistica musicale per ragazzi. Nel 2001 per Enola-Castelvecchi ha pubblicato Amori grandi per grandi uomini e nel 2003 sono apparsi due suoi racconti nell’antologia Men on Men (2) a cura di Daniele Scalise e edita da Mondadori.
Nel 2004 ha fondato la casa editrice Playground.

FEDERICA MANZON
Nasce a Pordenone nel 1981. Vive un po’ a Milano e un po’ a Trieste. Laureata in Filosofia contemporanea, ha pubblicato i suoi racconti sulla rivista Nuovi Argomenti (di cui è redattrice) e sulla webzine italiana Carmilla on line prima di esordire nel 2008 nella raccolta corale Tu sei lei e con il romanzo Come si dice addio.
Attualmente editor della Narrativa Straniera a Mondadori, collabora con il quotidiano Il Piccolo e l’organizzazione del festival letterario Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori.

ISABELLA GUANZINI
Laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito il dottorato in Teologia presso l’Università di Vienna e il dottorato in Studi umanistici presso il Dipartimento di Scienze storiche e religiose dell’Università Cattolica di Milano. Nel 2016 pubblica Tenerezza. La rivoluzione del potere gentile, (Ponte alle Grazie), con cui è stata ospite questo febbraio a Cremona nell’ambito delle iniziative di Aspettando il PAF 2017.

GIORGIO VASTA
È nato nel 1970 a Palermo.Ha vissuto e lavorato a Torino e a Roma.Ha pubblicato vari romanzi e curato diverse antologie.
Collabora con la Repubblica, con il Sole 24 ore e con Il Manifesto, e scrive sui blog letterari minima&moralia e Nazione Indiana. Nell’ottobre del 2014 è stato a Cremona, ospite della rassegna Sei Autori in Cerca di Personaggi organizzata dall’ACG Controtempo.

ALBERTO SCHIAVONE
Nato a Torino nel 1980 è uno scrittore italiano. Nel 2005 si laurea al DAMS di Bologna.
Ha svolto per circa dieci anni la professione di libraio, esperienza su cui si basa il suo romanzo del 2012, La libreria dell’armadillo (Rizzoli). Nel marzo 2017 pubblica con Guanda Ogni spazio felice.

FABIO GEDA
Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Si occupa di disagio minorile e animazione culturale. Ha scritto su Linus e su La Stampa circa i temi del crescere e dell’educare. Collabora stabilmente con la Scuola Holden, il Circolo dei Lettori di Torino e la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
A quattro mani con Enaiatollah Akbari ha realizzato Nel mare ci sono i coccodrilli, che ha avuto uno straordinario successo.

FUMETTISTI

FRANCESCA FOLLINI
Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Artistico, frequenta il corso di Grafica all’Accademia di Belle Arti, conseguendo nel marzo 2009 la laurea specialistica con lode.
Esordisce come autrice unica pubblicando per il Centro Fumetto Andrea Pazienza. Attualmente lavora come fumettista, illustratrice, colorista, grafica freelance e gestisce un’intensa attività didattica fatta di corsi, laboratori, workshop.

MARCELLO MOLEDDA
È nato e vive a Cremona. Fumettista amatoriale, è uno dei CfapazDrawers più noti e apprezzati per il suo stile semplice e profondo, che esprime soprattutto nelle performance live. Fa parte del collettivo di autori satirici Soccuadro.

PEPPO BIANCHESSI
È nato a Crema nel 1967. È autore e illustratore di libri per bambini più o meno grandi. Ha pubblicato in Giappone e in Italia. Come illustratore ha collaborato con Roberto Piumini, Anna Vivarelli, Ekuni Kaori, TsujiHitonari e altri. Si occupa principalmente di arte e comunicazione e negli ultimi anni ha realizzato corsi di scrittura creativa per le scuole, diversi video musicali e spettacoli multimediali come sceneggiatore e regista.

DIEGO CAJELLI
Diego Cajelli è nato a Milano nel 1971, dove Frequenta il corso di sceneggiatura della Scuola del Fumetto di Milano, diventando a sua volta docente nel 1995, e pubblica il suo primo lavoro lo stesso anno; si tratta di Pulp Stories, una miniserie edita dalla stessa Scuola del Fumetto, a cui segue un racconto breve disegnato da Luca Bertelé e pubblicato sulla rivista Schizzo, del Cfapaz. Nel 1998, è tra i fondatori di una piccola Casa editrice, la Factory. Contattato da Carlo Ambrosini, si mette alla prova con il fumetto Napoleone, esordendo con il n. 10, Piccoli banditi.
Nel 2008 ha vinto il premio “Gran Guinigi” come Miglior Sceneggiatore al Lucca Comics.

LUCIA BIAGI
Nata aPisa nel 1980), in arte conosciuta come Whena, è fumettista, illustratrice e sarta di piccole creazioni all’uncinetto e ricamate.
Ideatrice e instancabile animatrice della fanzine autoprodotta Amenità, gestisce insieme al suo compagno la fumetteria Belleville Comics a Torino.

LUCA BERTELÉ
Nasce a Lecce il 14 febbraio 1974. Terminata la Scuola del Fumetto di Milano, esordisce nel 1996 nel campo delle autoproduzioni e della piccola editoria, dove è stato co-fondatore della casa editrice Factory. Da allora ha realizzato fumetti per alcune tra le più importanti case editrici italiane.

DAW
Davide Berardi è nato a Bergamo il 9 febbraio 1980.
In arte Daw, decide di aprire un blog delle sue vignette, cominciando a riscuotere un buon successo. Le sue numerose vignette Lov, che hanno come tema l’amore, vengono acquistate da La Gazzetta dello Sport e in seguito pubblicate sull’agenda Gazzenda dal 2007 al 2013. Daw ha più volte partecipato a diverse manifestazioni riguardanti fumetti e videogiochi, Lucca Comics & Games, Comicon di Napoli e Etna Comics.

MABEL MORRI
Nata a Rimini nel 1975, si diploma al liceo artistico e successivamente alla Scuola del Fumetto di Milano.
Nel 1999 fonda con degli amici del corso la casa editrice indipendente Studio Monkey, con cui pubblica la fanzine Hai mai notato la forma delle mele?
Tra il 2004 e il 2017 pubblica tre romanzi a fumetti: Vite Comuni (2004), antologia uscita per il Centro Fumetto Andrea Pazienza; Cinquecento Milioni Di Stelle (2013) edito da Kappa edizioni; infine Il Giorno Più Bello (2017) edito da Rizzoli Lizard.

ALESSANDRO BILOTTA
Nato a Roma nel 1977, esordisce su Martin Mystére. Nel 1999, insieme ad altri autori romani, fonda la Casa editrice Montego.
È sceneggiatore e story editor dei cartoni animati di “Winx Club” ed è uno degli sceneggiatori di Dylan Dog, per cui ha creato la saga Il Pianeta dei Morti, pubblicata ogni anno sullo Speciale Dylan Dog. Ha vinto numerosi premi di settore.

ONOFRIO CATACCHIO
Fumettista italiano, nasce a Bari nel1964.
Negli anni ‘90 è molto attivo: realizza storie e illustrazioni per Cyborg (1991), il supplemento domenicale del quotidiano il Manifesto; nel 1993 disegna su testi di Carlo Lucarelli i racconti di Coliandro.
Nel 2005, sceneggia e disegna il racconto La ballata del Corazza di Wu Ming2.
Nel 2010 avvia una collaborazione con la Marvel USA
Vive e lavora a Forlì e insegna all’Accademia di Belle arti.

SAKKA
Diplomata in Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics a Firenze, lavora come fumettista, colorista, illustratrice e grafica free-lance. Ha pubblicato quattro volumi con il Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, presso cui tiene anche corsi di fumetto: Il Sogno del Minotauro, Eläin, Il libro nuovo e l’ArtBookNinfe. Ha iniziato a collaborare con editori di graphicnovel. Con Becco Giallo ha pubblicato Goodbye Marilyn su testi di Francesco Barilli. Con KleinerFlug ha pubblicato Stradivari Genius Loci, su testi di Michele Ginevra.

LUCIO STAIANO
Lucio Staiano, proprietario e fondatore di Shockdom dal 2000, realizza da sempre sceneggiature e racconti di tutti i tipi che hanno trovato le forme più diverse di pubblicazione. Prima di tutti sa intuire la potenzialità del fumetto sul web e crea webcomics.it e la casa editrice Shockdom, specializzata in pubblicazioni di questo tipo.
Da ottobre 2014 ha ideato Noumeno – il thriller quantistico, co-sceneggiato con Gianluca Caputo.

VINCENZO BALZANO
Nasce a Torre del Greco nel 1985. Studia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli laureandosi in Grafica Editoriale. Come artista, collabora con Daniel Buren in diverse mostre. Le sue opere sono selezionate per il Premio Nazionale delle Arti 2010 Ha pubblicato con l’americana Virus Comix Nel 2013 ha vinto il concorso indotto da Repubblica ed Il Mio Libro sezione fumetto con “Immortal“ . Ha collaborato alla minisere “Noumeno”, scritta da Lucio Staiano ed edita da Shockdom.

MATTEO MASTRAGOSTINO
Nasce a Lecco il 21 luglio 1977. Dal 2004 è designer free lance. Ha collaborato con svariate agenzie di comunicazione e aziende sia a livello locale che nazionale.
Attualmente si occupa anche di Graphic Design e della scrittura di articoli generalisti sui mensili
Il Pioverna e ElleCi Magazine.
Il suo esordio ufficiale nel mondo del fumetto è avvenuto il 13 aprile 2017, data in cui è uscito Primo Levi, un graphicnovel edito da Becco Giallo Editore e scritto da Matteo Mastragostino e disegnato da talento Alessandro Ranghiasci.

ALESSANDRO RANGHIASCI
Nasce a Roma nel 1990. Dopo la maturità Classica, si Laurea in Archeologia e Culture dell’Oriente e dell’Occidente. Quindi frequenta la Scuola Romana dei Fumetti e consegue il Diploma del corso triennale di Disegno e Tecnica del Fumetto e il Diploma del corso di Specializzazione Digitale.
Realizza storyboard per film e campagne pubblicitarie. Ranghiaschi esordisce proprio con il volume Primo Levi, edito da Becco Giallo e scritto da Matteo Matrasgostino.

ALESSANDRO SANNA
Alessandro Sanna nasce a Nogara (VR) nel 1975; oggi vive e lavora a Mantova.
Ha studiato Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna e grafica a Verona.
Appassionato lettore e disegnatore fin dall’infanzia, collabora con la versione francese di Vanity Fair e illustra libri per bambini e per adulti tradotti in tutto il mondo.
Ha illustrato libri scritti da David Grossman, Italo Calvino, Roberto Piumini, Gianni Rodari, Vivian Lamarque, Beppe Fenoglio, Folco Quilici, Massimo Carlotto e altri.
Dal 2013 è docente di illustrazione per l’editoria presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

 

MUSICISTI

PIERPAOLO CAPOVILLA
Classe 1968, è musicista e autore della scena indipendente italiana. Cantante e bassista dei One Dimensional Man negli anni Novanta, nel 2005 fonda il gruppo Il Teatro degli Orrori, con cui si cimenta nelle sonorità a lui consuete. Nell’ opera di Capovilla sono certamente distinguibili la sua devozione per la tradizione del rock più sanguigno di matrice americana, l’affezione per la poesia e la drammaturgia russe, ma anche la passione civile e l’attaccamento ai valori democratici, sempre ribaditi nei concerti e negli incontri pubblici.

VUGLY   
Nasce nel 2013 in un mondo parallelo e dopo anni di gestazione, è stata diverse cose prima, durante e dopo. Nell’istante in cui si esprime ci sono canzoni, un basso, una voce e diversi congegni elettroanalogici. Genere essenzialmente sperimentale, volontà fortemente indipendente.

CANDIES FOR BREAKFAST
I Candies For Breakfast sono una band cremonese nata dall’incontro di 4 elementi già affermati nel panorama musicale: Giulia Dagani alla voce, Mattia Tedesco alla chitarra, Nicola Iazzi al basso e Diego Barborini alla batteria.
Debuttano dal vivo nell’estate 2016, ottenendo un’ottima accoglienza da parte del pubblico.

IL PAN DEL DIAVOLO
Il gruppo nasce a Palermo nel 2006 ed è formato da Pietro Alessandro Alosi (voce, chitarra e grancassa) e Gianluca Bartolo (chitarra a 12 corde).
Nel 2008 e il 2014 il gruppo produce quattro album Il Pan del Diavolo EP, Sono all’Osso (2010), Piombo Polvere e Carbone (2012) e Folkrockaboom (2014), che ottiene un ottimo riscontro dalla stampa e dal pubblico.
A febbraio 2013 la band ha partecipato al festival South by Southwest di Austin (Texas) con due showcase ufficiali.
Infine, il 17 febbraio 2017 esce il loro ultimo disco, Supereroi.

MATTEO BENNICI
Nato a Firenze nel 1978, Matteo Bennici è un violoncellista, bassista, compositore e sound designer. Da oltre 15 anni si occupa di colonne sonore e sound design per cinema, teatro, danza ed arti visive. Ha suonato dal vivo con Fine Before You Came, Le Luci della Centrale Elettrica, Dargen D’Amico, Il Teatro degli Orrori e tanti altri.

SIMONA SEVERINI
Simona Severini è nata a Milano nel 1986.
È cantante e cantautrice.
Influenzata dal op, dal jazz e dalla musica rinascimentale, il suo stile è un crossover originale che mescola molti generi. Ha lavorato con cantautori come Pacifico e Ron. 
È uscito a gennaio 2016 il disco in cui esegue un repertorio di canzoni composte dal celebre compositore Enrico Pieranunzi.

DURAMADRE 
Band cremonese, i duramadre esordiscono nel 2007 con l’EP “Ceneri e falene”, proponendo un intreccio tra sonorità delicate e soffuse e un’attitudine più grunge. Nel 2010 esce “Non riusciranno a prenderci”, caratterizzato da riff squadrati, dilatazioni post-rock e derive psichedeliche. L’ultimo EP, “L’estate delle maglie a righe”, é dominato da loop, bassi eleganti e synth inaspettati.

PAOLO BENVEGNÚ
Nato a Milano il 14 febbraio 1965, Paolo Benvegnù è un chitarrista e cantautore italiano.
Dal 2003 intraprende la carriera da solista con il primo disco, Piccoli fragilissimi film (2003).
Ad inizio 2009 partecipa al progetto Il paese è reale e al relativo con gli Afterhours.
È di marzo 2017 il suo ultimo disco, H3+.

NEVERWHERE
Neverwhere è il progetto solista del torinese Michele Sarda, bassista di New Adventures in Lo-Fi e Caplan, e chitarrista degli American Splendor.
Dopo numerosi live, Michele decide di concentrarsi sulla registrazione dell’album d’esordio Alonetogether, uscito per Dotto e registrato tra il 2015 e il 2016.

PARTY ANIMAL
Party Animal è un contenitore in cui nell’ultimo anno sono confluite tutte le idee musicali che passavano per la testa di Andrea Chiapparino, già nei Be the man.
Party Animal è un po’ come un viaggio introspettivo.
A giugno del 2016 esce il primo EP Sparkle, una co-produzione con Francesco Castrovilli e Longrail Records.

POETS WERE WRONG
Formati nel 2013, giovanissimi e con esperienze diversissime alle spalle, i Poets Were Wrong sono Tommaso Brignoli, Simone Rosani, Massimiliano Penzani e Simone Basile.
La prima esperienza in studio è precoce e ne esce una demo di tre pezzi punk rock, semplici e grezzi.
Il primo EP è Lapse (2014). Del 2017 è ivece Petrichor.

TITO MANGIALAJO RANTZER
Tito Mangialajo Rantzer è nato a Milano il 3 giugno del 1967.
Si innamora presto del jazz e si dedica allo studio del contrabbasso e di armonia e teoria musicale con i maestri Umberto Fusco e Fabio Jegher.
Ha avuto il piacere di collaborare, sia in sala di registrazione che live, con grandi musicisti come Lester Bowie, Herb Robertson e Roswell Rudd.
Ha suonato nella colonna sonora dei film di Silvio Soldini Pane e Tulipani, Brucio nel vento, Agata e la tempesta.
Nel 2001 ha fondato con Alberto Tacchini e Paolo Botti la Blast Unit Orchestra, formazione che raccoglie alcuni dei più interessanti improvvisatori italiani.

FRANCESCA AJMAR
Nasce a Milano è fin dall’infanzia è fortemente attirata dalla musica classica: inizia a studiare pianoforte, flauto traverso e sassofono.
Il suo amore per la musica brasiliana la porta a formare il trio acustico Doze Cordas con Tito Mangialajo Rantzer e Massimo Minardi trio con cui nel giugno 2007 registra e pubblica con la Music Center il cd Brisa.
Tra le sue numerose collaborazioni: Antonio Faraò, Antonio Zambrini, Ferdinando Faraò e Alessio Pacifico.

MARCO BIANCHI
Marco Bianchi nato nel 1980 in provincia di Como, Diplomato al conservatorio “G.Verdi” di Como in strumenti a percussione, ha inciso numerosissimi dischi.
Collabora con diverse orchestre classiche, orchestre di fiati e formazioni cameristiche.
In ambito jazzistico ha preso parte a collaborazioni, incisioni ed esibizioni tra gli altri con Guido Bombardieri, Carlo Uboldi, Luciano Zadro, Antonio Speziale e Alfredo Ferrario. 
Nel 2015 ha suonato per la colonna sonora del film Il nome del figlio (regia di Francesca Archibugi) con A.Gassman, V. Golino, R. Papaleo.

FOTOGRAFI, REGISTI, …

LEONARDO CALVI
Nato a Cremona nel 1988, è fotografo.
Principalmente interessato ai temi dell’edilizia popolare e dello spazio urbano, ad essi dedica il suo lavoro in una serie di progetti realizzati tra l’Italia e la Germania.
Nel campo della fotografia d’architettura svolge incarichi su commissione.

DON BRUNO BIGNAMI
Laureato in Teologia Morale a Roma, don Bruno Bignami è attualmente parroco S. Bartolomeo apostolo, a  Picenengo (Cremona).
E’ anche coordinatore del tavolo pastorale “Nel mondo, con lo stile del servizio” e docente dell’ISSR Mantova e di Teologia morale Istituto Teologico dei Seminari di Crema, Cremona, Lodi  e Vigevano.

RAMAK FAZEL
Ramak Fazel è un ingegnere e fotografo di origini iraniane naturalizzato americano.
Per 15 anni, dal ’94 al 2009, Ramak passa da Milano fotografando il mondo del design in un modo completamente anomalo, indagando i luoghi e i processi della produzione.
Torna poi negli USA, dove insegna al San Francisco Art Institute e continua a fare progetti artistici a Claremont – nei sobborghi di Los Angeles dove abita – e in giro per il mondo.

ANTONELLA PIZZAMIGLIO
Nata a Casalmaggiore (CR) il 30 gennaio 1966, è fotografa di professione.
Alla fine degli anni ‘80 inizia a lavorare nel cinema come fotografa di scena, collaborando con Marcello Mastroianni, Renato Pozzetto e molti altri.
L’impegno nel sociale vede la sua massima espressione con il reportage del 1989 a Leros (Grecia), il peggior manicomio mai visto al mondo.
Gli scatti-denuncia della fotografa hanno permesso l’intervento della Comunità Europea nel 1990.

FRANCO ROTELLI
Nato a Casalmaggiore nel 1942, è uno psichiatra italiano.
È stato uno dei protagonisti della Riforma Psichiatrica in Italia e uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia prima all’Ospedale Psichiatrico di Parma e poi fino al 1979 all’Ospedale Psichiatrico di Trieste.
L’esperienza di trasformazione di questo ospedale psichiatrico, divenuta famosa in tutto il mondo, fu parte rilevante del percorso di elaborazione della legge italiana 180 del 1978 Legge Basaglia (n. 180/1978) con cui si stabiliva la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici italiani.

COSIMO DAMIANO DAMATO
Nato in Puglia a Margherita di Savoia è regista e sceneggiatore.
A teatro ha lavorato con Giancarlo Giannini, Arnoldo Foà, Catherine Deneuve, Michele Placido, Riccardo Scamarcio, Lucio Dalla, Renzo Arbore e Moni Ovadia.
Con Raffaele Nigro ha scritto il cartoon La luna nel deserto.
I suoi documentari hanno visto la partecipazione, fra gli altri, di Dario Fo, Abbas Kiarostami e Vasco Rossi. Nel 2016 ha realizzato il film Tu non c’eri, scritto da Erri De Luca.

 

ASSOCIAZIONI E LIBRERIE

ASSOCIAZIONE PIPER
Piper è un’associazione cremonese a sfondo sociale che nasce per favorire il collegamento e lo scambio tra il mondo imprenditoriale e quello formativo. Nasce, anche, per stimolare la riflessione sul valore sociale del lavoro nella comunità con spunti e percorsi nuovi.


ASSOCIAZIONE STUDENTI DI MUSICOLOGIA
L’Associazione degli Studenti di Musicologia e Beni Culturali nasce per volontà di alcuni studenti del Dipartimento nell’ottobre del 2012.
Già durante il primo anno di attività ha proposto numerosi progetti: da spettacoli di musica, parola e danza a laboratori sulla canzone d’autore; da presentazioni di libri a maratone cinematografiche.

ACG CONTROTEMPO
L’ACG Controtempo, formata da soli ragazzi dai 16 ai 23 anni, si occupa di organizzare, con le sole proprie forze o in collaborazione con altre associazioni del territorio, eventi nella città di Cremona: incontri letterari, o su temi di attualità, eventi ludici e interventi nelle scuole primarie e secondarie.

ASSOCIAZIONE CREMONA SOTTERRANEA
L’Associazione Cremona Sotterranea nasce a dicembre del 2010, da un’idea di Annibale Zanetti, Saba Rivaroli e Monica Pedroni.
Lo scopo dell’Associazione è quello di far conoscere, tramite visite guidate, quella parte di città che, senza sapere, si calpesta quotidianamente.

THC EVENTS & BOOKING
THC Events& Booking nasce nell’estate 2015 e si propone come organizzazione eventi e booking con un focus specifico verso la musica indipendente, collaborando con locali attraverso rassegne e festival. In un paio d’anni ha organizzato fra Cremona, Crema, Bergamo e Piacenza e altre città limitrofe e ha fissato live per i suoi artisti in tutta Italia.

ARCIGAY “LA ROCCA” CREMONA
Il Comitato Provinciale Arcigay Cremona è un’associazione di promozione sociale che si propone come punto di riferimento per gay e lesbiche cremonesi e delle province circostanti.
È un’associazione senza finalità di lucro, ideologicamente libera, apartitica, sovraconfessionale ed indipendente, che si impegna per il bene e per i diritti civili di uomini e donne omosessuali.


CENTRO STUDI INTERNAZIONALI “PRIMO LEVI”
Il Centro internazionale di studi Primo Levi promuove la conoscenza di Primo Levi, testimone di Auschwitz, scrittore, chimico e intellettuale.
Il Centro ha sede a Torino e si propone di raccogliere le edizioni delle sue opere, le numerose traduzioni pubblicate in tutto il mondo, la bibliografia critica e ogni forma di documentazione scritta e audiovisiva sulla sua figura e sulla ricezione dell’opera.

LERCIO
Lercio.it nasce come blog personale di Michele Incollu nell’ottobre 2012.
Dopo poco diventa blog collettivo occupato dai ragazzi di Acido Lattico, collettivo satirico nato qualche anno prima. Nel tempo, Lercio assume le quaranta identità dei suoi autori, tramutandosi in vero e proprio collettivo che produce a getto continuo fictional news, e da oltre due anni promuove la satira su temi come politica, sesso, morte e religione.

FESTIVAL “TRA LE NUVOLE”
Tra le Nuvole è un festival dedicato al fumetto, all’illustrazione e al cinema d’animazione tra le province di Brescia e Mantova.
Un festival condiviso che si svolge, come da tradizione, all’interno delle biblioteche della provincia bresciana, veri e propri avamposti culturali con un forte legame con il territorio.

LIBRERIA “DIARI DI BORDO” – PARMA
Diari di Bordo è una libreria in pieno Centro Storico a Parma “per viaggiare”.
Le librerie, generalmente, sono posti magici, ma quando una, poi, invita a partire, è una libreria che fa rinascere come persone e fa guardare con occhi nuovi il mondo.
Questa è una libreria per viaggiatori, che fa sognare, imparare, crescere, anche attraverso l’incontro con l’altro. Una libreria che parla di mondi più o meno lontani, più o meno sconosciuti.

LIBRERIA “LA GALLERIA DEL LIBRO” – IVREA
Storica libreria del centro storico di Ivrea, è un luogo di incontro di appassionate lettrici e appassionati lettori di tutte le età.

GRUPPO DI LETTURAIL TÈ DELLECINQUE
Il gruppo di lettura è un gruppo di persone che s’incontrano regolarmente, all’incirca ogni trenta giorni, e discute si appassiona intorno alla vicenda di uno stesso libro letto nell’arco del mese appena trascorso.
Il gruppo si chiama Il Tè delle Cinque proprio perché si ritrova alle 17:00presso la Libreria del Convegno, sorseggiando un tè davanti al libro letto.
Il gruppo di lettura è un aperto a tutti, la partecipazione è gratuita e libera.

ALAC
L’Associazione Latinoamericana di Cremona è un’organizzazione di volontariato ONLUS nata nel 1991.
Da allora l’attività dell’Associazione si centra sulla diffusione della cultura, la storia e l’attualità latinoamericane, lo sviluppo artistico e la cooperazione internazionale.