Anteprime
Tutti gli eventi a programma sono gratuiti e a ingresso libero senza prenotazione
Presentazione del saggio Il pensiero bianco (Ed.Add )
con LILIAN THURAM
Giovedì 5 aprile 2022
18:00 – 19:30
Centro Sportivo Sported Maristella
In collaborazione con socierà Sported e TedX
conducono: Roberto Lana e Giorgio Barbieri
Presentazione del romanzo Direttrice d’Orchestra (Ed.Add )
con CLAIRE GIBAULT
Giovedì 26 aprile 2022
18:00 – 19:00
Sala Manfredini
In collaborazione con Institut Français Italia
conducono: Roberto Lana e Ilaria Giani
“Per un po’. Testi e musica di amori possibili”
con Niccolò Agliardi accompagnato da Giacomo e Tommaso Ruggeri
Mercoledì 8 giugno 2022
21:30
Cortile Palazzo Fodri
Spettacolo ispirato al romanzo “Per un po’” di e con Niccolò Agliardi
Promosso e sostenuto dall’Associazione famiglie affidatarie Il Girasole, in occasione dei 25 anni dalla fondazione
Inaugurazione della mostra di originali e riproduzioni ANTHROPOCENE 70 artisti della nona arte
insieme per salvare il nostro pianeta
a cura di Fumettomania Factory
Giovedì 9 giugno 2022
11:30 – 13:00
Inaugurazione della mostra di originali e riproduzioni ANTHROPOCENE 70 artisti della nona arte insieme per salvare il nostro pianeta a cura di Fumettomania Factory saranno invitati a intervenire associazioni e gruppi ambientalisti

LE STANZE DELLA TRADUZIONE: la narrativa
Giovedì 9 giugno 2022
17:00 – 18:00
Cortile di Palazzo Fodri
Una tavola rotonda con Clelia Bettini, Elena Cappellini e Franca Cavagnoli Il ruolo del traduttore e della traduttrice è tanto sconosciuto quanto fondamentale nella vita di ognuno di noi. Grazie al lavoro di un traduttore o di una traduttrice riusciamo a leggere libri scritti in tutte le lingue del mondo, a vedere film e serie televisive provenienti da ogni latitudine. I traduttori e le traduttrici svolgono un servizio fondamentale per la comunità: ci aiutano a costruire il nostro immaginario.
Clelia Bettini, Elena Cappellini e Franca Cavagnoli, traduttrici di libri dal portoghese, dal francese e dall’inglese, racconteranno il loro lavoro e il rapporto con gli scrittori con cui si sono cimentate, da Antonio Tabucchi, a Simone De Beauvoir, Pierre Lemaitre, Toni Morrison, Nadine Gordimer e molti altri.
Conduce Marco Rossari



LE STANZE DELLA TRADUZIONE: il fumetto
Giovedì 9 giugno 2022
18:00 – 19:00
Cortile di Palazzo Fodri
Una tavola rotonda con Francesca Bianchi, Elisabetta Tramacere e Vincenzo Filosa Il ruolo del traduttore e della traduttrice è tanto sconosciuto quanto fondamentale nella vita di ognuno di noi. Grazie al lavoro di un traduttore o di una traduttrice riusciamo a leggere libri scritti in tutte le lingue del mondo, a vedere film e serie televisive provenienti da ogni latitudine. I traduttori e le traduttrici svolgono un servizio fondamentale per la comunità: ci aiutano a costruire il nostro immaginario.
“Vi siete mai chiesti cosa significhi tradurre il fumetto? In che misura l’immagine condiziona la parola, in questa difficile operazione?
Francesca Bianchi, Elisabetta Tramacere e Vincenzo Filosa, traduttori di fumetti dallo spagnolo, dal francese e dal giapponese, racconteranno il loro lavoro e il rapporto con i fumettisti con cui si sono cimentati nell’ambito del panorama sempre più articolato e sorprendente del graphic novel contemporaneo.




Inaugurazione della mostra di fumetti e illustrazioni CONTROFUMETTO
Opere di PABLO ECHAURREN
Giovedì 9 giugno 2022
19:00 – 20:00
PQV FINE ART – Palazzo Fodri
Inaugurazione della mostra di fumetti e illustrazioni CONTROFUMETTO Opere di PABLO ECHAURREN PQV FINE ART – Palazzo Fodri con Pablo Echaurren e Carlotta Vacchelli (post doctoral fellow, Max Planck Institute for Art History – Bibliotheca Hertziana)
PROGETTI NELLE SCUOLE

Venerdì 13 maggio 2022
ore 12:00
Saverio Tommasi
“La parola” laboratorio
c/o Scuola A.Frank

Giovedì 9 giugno 2022
17:30
Kento “Barre” laboratorio
c/o Ciclofficina La Gare des Gars
VISITE GUIDATE ALLA CITTÀ

10-11-12 giugno 2022
A cura della Delegazione FAI Cremona:
Il giardino degli Zaccaria

11 giugno 2022
16:00
A cura di Beega Cycling Tour:
“Le Mura e la storia della città di Cremona”
Campeggio di Cremona